
- ITALIANO
- ENGLISH
- Home
- Chi Siamo
- Presidente
- Cosa facciamo
- Umbria
- Attività
- Dove abbiamo operato
- News
- Contatti


Le arti e i manufatti tradizionali rappresentano un settore dominante in Umbria, che fonde tradizioni e cultura.
Si concentra nelle seguenti aree: ceramica, produzioni artistiche, tessitura e ricamo, legno e riproduzioni di mobilio di vari periodi e stili, vetri artistici e ferro battuto.
L’arte ceramica, altamente creativa, affonda le sue radici nel retaggio culturale umbro, e rappresenta ad oggi un settore importante dal punto di vista turistico e per l’economia locale. L’Umbria è tra le prime regioni in Italia nella produzione di ceramiche artistiche e stoviglie. La produzione si concentra prevalentemente a Deruta, Gualdo Tadino e Gubbio.
Gli artigiani lavorano con diverse specializzazioni manifatturiere: mobili in stile antico e moderno, porte e finestre, strumenti musicali, intaglio e restauro di mobili antichi. Una delle città umbre più famose per l’intaglio del legno è Città di Castello.
Questa è un’arte che caratterizza l’Umbria sin dal medioevo, Oggi, gli artigiani producono ogni tipo di ornamenti e accessori.
L’oro si lavora sin dai tempi degli Etruschi, e tutt’oggi l’oreficeria è importante. Le città in cui quest’arte manifatturiera è famosa sono Perugia, Terni, Spoleto e Torgiano.